news

Le buone pratiche nel turismo altoatesino raccolte in una tesi di laurea.
Tesi di Valentina Daprà che mette in relazione le esperienze virtuose del turismo Alto Atesino che hanno adottato lo strumento dell'Economia del Bene Comune.

La conversione ad una nuova economia potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile!
Una moneta chiamata fiducia, il nuovo libro di Daniel Tarozzi è in libreria dal 26 settembre 2019. Questo articolo ne vuole evidenziare alcuni passaggi salienti e contribuire a diffondere un messaggio di speranza: una nuova economia è possibile, funziona ed è socialmente desiderabile.
La felicità dei tuoi collaboratori passa dalla loro partecipazione allo scopo dell'impresa. E anche la loro produttività.
“Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di fare un lavoro che non serva o che non giovi ad un nobile scopo”.

Il bene comune inizia in famiglia
Workshop gratuito domenica 20 ottobre 2019 a Fa La Cosa Giusta, Trento di Simona Castellani
Il bene comune inizia in famiglia!
da 19/10/2019 09:00 a 20/10/2019 18:00 _ Trento Fiere,Laboratorio a Fa la Cosa Giusta Partecipa alla fiera della Sostenibilità di Trento
Workshop Self-management
18/10/2019 da 14:30 a 18:30 _ Verona presso il co-working Officina18,iscriviti al workshop del 18 ottobre 2019 sul Self Management per l’Impresa del Bene Comune
Dal 2020 scatta l’obbligo di redazione del Bilancio Sociale
Interessate dal provvedimento tutte le Imprese Sociali e per gli Enti del Terzo Settore con entrate superiori a 1 milione di euro. Pubblicate le nuove Linee Guida per la redazione del Bilancio Sociale: la matrice EBC si conferma uno strumento adatto alla rendicontazione sociale

3 Delegati Italiani A Ida19 A Stoccarda (Germania)
Dopo mesi intensi di progettazione e organizzazione l’Assemblea Internazionale dei Delegati (IDA) 2019 ha avuto luogo a Stoccarda (Germania). Hanno partecipato 90 persone da 12 Paesi tra cui i più distanti sono stati Argentina, USA e Svezia. I Gruppi Territoriali italiani sono stati rappresentati da Marta Avesani (GT Veneto), Johanna Donà (GT Sud Tirol) e Graziano Tolve (GT Trentino).

Assemblea ASVIS 2019, EBC partecipa come nuovo aderente
Si è svolta mercoledì 10 luglio 2019 a Roma l’Assemblea degli Aderenti ASviS presso la Sala Consiglio del Palazzo della Cooperazione, sede Confcooperative, a rappresentare EBC il segretario membro del direttivo Graziano Tolve. L’incontro ha visto l’intervento del Presidente Pierluigi Stefanini e del portavoce Enrico Giovannini che...

In Brianza EBC ospite di Dolomiti Energia e del Distretto di Economia Solidale
L’ 11 aprile 2019 si è tenuto un incontro di promozione del Bilancio del Bene Comune a cui hanno partecipato alcuni membri del Distretto di Economia Solidale della Brianza...

A Torino Ebc Con Asvis E Lavazza Per Il Mini-focus Adriano Olivetti
Lo scorso anno a Torino la Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia ha organizzato con la SAA di Torino e la Società Sattva Films la V Edizione del Focus Adriano Olivetti che si è svolto all’ILO l’8 e 9 giugno 2018...

Mäder-Comune del Bene Comune
Mäder e Nenzing sono i primi comuni bilanciati per il bene comune in Austria, e sono i primi che lo hanno fatto con la nuova matrice 1.2. Scarica il bilancio del bene comune di Mäder ed il Good-Practice.

Nenzing- Comune del Bene Comune
Mäder e Nenzing sono i primi comuni bilanciati per il bene comune in Austria, e sono i primi che lo hanno fatto con la nuova matrice 1.2. Scarica il bilancio del bene comune di Nenzing ed il Good-Practice.
assemblea_generale2019
30/03/2019 da 10:00 a 18:00Il corso per Consulenti del Bene Comune
da 09/06/2015 10:00 a 10/06/2015 17:00 _ Verona,Quale economia vogliamo?-2018
21/04/2018 da 18:00 a 19:30assemblea_generale2018
21/04/2018 da 10:00 a 18:00
Italia Che Cambia - Intervista Hanns Engl Costruzioni Stampi
Intervista a Hanns Engl Costruzioni Stampi

Italia Che Cambia - Intervista a Bernhard Oberrauch e Stella Catto
Intervista a Bernhard Oberrauch e Stella Catto sul Bilancio del Bene Comune: cos’è e come si fa?